Nelle Langhe patrimonio Unesco si rinnova uno degli appuntamenti enogastronomici più amati del Piemonte. La Mangialonga di La Morra torna domenica 31 agosto 2025 per la sua 37ª edizione, confermandosi come l'evento che segna la fine dell'estate con un'esperienza unica tra vigneti, sapori autentici e paesaggi da cartolina.
Un percorso di 5 chilometri tra gusto e natura
La formula vincente rimane invariata: cinque chilometri di cammino tra filari e sentieri panoramici, scanditi da sei tappe di degustazione che accompagnano i partecipanti in un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze enogastronomiche del territorio. Non si tratta di una competizione sportiva, ma di un'esperienza conviviale dove il ritmo è dettato dal piacere della scoperta.
Il percorso si snoda tra le colline di La Morra, offrendo scorci mozzafiato sui vigneti che producono alcuni dei vini più pregiati al mondo, dal Barolo al Nebbiolo, passando per Barbera e Dolcetto.
Menu di tradizione piemontese e vini d'eccellenza
Ogni tappa del percorso corrisponde a una portata del menu, sapientemente abbinata ai vini locali:
- Aperitivo: Prodotti tipici di Langa accompagnati dai vini bianchi della zona
- Antipasto: Salumi nostrani e lardo con Dolcetto d'Alba DOC
- Primo piatto: Ravioli burro e salvia abbinati a Barbera d'Alba, Nebbiolo d'Alba e Langhe DOC
- Secondo piatto: Bocconcini di vitello al Barolo (carne piemontese certificata della Macelleria Garello) con polenta grigliata del Mulino Sobrino, serviti con Barolo DOCG dei Produttori di La Morra
- Formaggi: Selezione di formaggi delle Vallate Cuneesi accompagnati dal Barolo DOCG
- Dolce: Torta di nocciole e prodotti di Giovanni Cogno con Moscato d'Asti DOCG
Il percorso si conclude con caffè della Torrefazione di La Morra e gelato della Gelateria Strada di Cherasco.
Tradizione nata dalla Compagnia dei Vignaioli
L'evento affonda le sue radici in un'iniziativa della Compagnia dei Vignaioli e in quasi quarant'anni di storia è diventato una tradizione che coinvolge l'intera comunità di La Morra. La manifestazione richiama partecipanti da tutta Italia e dall'estero, attratti dalla possibilità di vivere un'esperienza autentica nel cuore del territorio del Barolo.
La Morra, con le sue vedute mozzafiato sulle colline circostanti e la sua posizione strategica tra i vigneti più pregiati delle Langhe, rappresenta la cornice perfetta per questo evento che unisce natura, cultura enogastronomica e convivialità.
Solidarietà: sostegno all'Associazione Piccoli Passi
La Mangialonga 2025 conferma anche la sua anima solidale, sostenendo l'Associazione Piccoli Passi ODV, che da oltre vent'anni opera accanto alla Neonatologia dell'Ospedale Sant'Anna di Torino. Durante l'evento sarà allestita una postazione dedicata per raccogliere fondi a favore dei progetti dell'associazione, dimostrando come anche un piccolo gesto possa fare molta strada.
Evento garantito con qualsiasi condizione meteo
Gli organizzatori assicurano che in qualunque condizione, anche in caso di maltempo, la Mangialonga si svolgerà regolarmente. Questa garanzia testimonia l'impegno nel mantenere viva una tradizione che va oltre le condizioni atmosferiche, perché il desiderio di condividere bellezza e sapori autentici non conosce ostacoli.
Un'esperienza oltre la semplice degustazione
La Mangialonga rappresenta molto più di un percorso enogastronomico: è un rito collettivo che celebra il legame profondo tra territorio, tradizioni e comunità. Camminare tra i vigneti di La Morra significa entrare in contatto con un paesaggio plasmato dal lavoro dell'uomo nei secoli, dove ogni filare racconta una storia di passione e dedizione.
L'evento offre ai partecipanti l'opportunità di scoprire non solo i sapori del territorio, ma anche la filosofia di vita che caratterizza le Langhe: quella del tempo scandito dai ritmi della natura, della qualità che nasce dall'attenzione al dettaglio, della convivialità che trasforma ogni incontro in un momento speciale.
Le colline Unesco che fanno da scenario
Il percorso si sviluppa all'interno del paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità nel 2014. Questo riconoscimento celebra un territorio dove la coltivazione della vite ha creato un mosaico paesaggistico di straordinaria bellezza, risultato di secoli di tradizione viticola.
Informazioni e prenotazioni
Data: 31 agosto 2025
Edizione: 37ª
Percorso: 5 chilometri con 6 tappe
Località: La Morra (CN) - Langhe
Prenotazioni: https://www.mangialonga.com/