- Home
- Emilia Romagna
- Terme
Terme in Emilia Romagna
Terme (20)
In provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna
Apertura annuale. I trattamenti si effettuano con acqua di mare e acque termali; balneoterapie, fanghi, trattamenti estetici, problemi vascolari od affezioni reumatiche; inalazioni, nebulizzazioni ed irrigazioni per problemi otorinolaringoiatrici. Convenzione con il SSN per le cure termali.In provincia di Forlì Cesena, Regione Emilia Romagna
Aperto da marzo a dicembre. Bagni e fanghi salsobromoiodici e sulfurei, bagni ozonizzati, idromassaggio in piscina, idropercorso vascolare, irrigazioni vaginali, inalazioni, nebulizzazioni, humage, aerosol, irrigazioni nasali, insufflazioni tubo-timpaniche, politzer, balneoterapia orale, massoterapia, chinesiterapia in acqua, ventilazioni polmonari, ginnastica respiratoria e rieducativa, cura idropinica per problemi dermatologici, circolatori e linfatici, otorinolaringoiatrici, ginecologici, stomatologici, respiratori, reumatici e gastroenterici.In provincia di Forlì Cesena, Regione Emilia Romagna
L'Hotel Termale è circondato da un grande parco in cui sgorgano fonti di acque bicarbonato-solfato-calciche ed oligominerali-sulfuree, indicate come bibita per la cura dei disordini dell'intestino e nelle forme di dispepsia di origine gastroenterica e biliare. Si effettuano inoltre, in regime di convenzione, bagni, fanghi, inalazioni e cure ginecologiche.In provincia di Modena, Regione Emilia Romagna
Chiusi da metà dicembre a metà gennaio. Principali terapie: inalazioni e insufflazioni endotimpaniche, cure idropiniche, fanghi, bagni, nebulizzazioni, aereosol, irrigazioni, fisioterapia. Inoltre, presso il centro benessere Balnea (aperto tutto l'anno da lunedì a venerdì dalle 8 alle 22 e sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30): massaggi, trattamenti estetici e dietetici, idromassaggio. Tempo libero: piscina, palestra, sauna.In provincia di Parma, Regione Emilia Romagna
Acque solfobromoiodiche e sulfuree, indicate per bagni, fanghi, inalazioni ed irrigazioni. Convenzionate con il SSN.In provincia di Parma, Regione Emilia Romagna
Programmi benessere, relax ed estetici. Terapie per problemi respiratori, ginecologici, stomatologici, ossei ed articolari, riabilitazione in acqua termale.In provincia di Parma, Regione Emilia Romagna
Apertura da giugno ad ottobre. Terapie idropiniche, bagni, inalazioni, irrigazioni (nasali e vaginali), massaggi. Tempo libero: tennis, bocce, calcio.In provincia di Parma, Regione Emilia Romagna
Apertura da marzo ad ottobre. Terapie: inalazioni a vapore e a gas, aereosol, microdocce, irrigazioni nasali e vaginali, cateterismo tubarico e politzer, nebulizzazioni cutanee, bagni, fanghi, balneoterapia orale, logoterapia, rieducazione tubarica, ventilazione meccanica, piscina riabilitativa, percorsi vascolari.In provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna
Cinque dipartimenti: riabilitativo, fitness, dermocosmetologico, termale e per la cura idropinica. Chiuse 3 settimane ad agosto.In provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna
Le acque sono indicate per problemi all'apparato respiratorio ed in otorinolaringoiatria; disturbi dell'apparato genitale, gastrointestinale, nella malattie della pelle e vascolari. Convenzionate con il SSN. Inoltre programmi personalizzati di relax e disintossicazione, trattamenti estetici, massaggi e check up.REGIONI
Notizie
Le Terme Euganee, tra Abano Terme e Montegrotto in provincia di Padova, offrono la cornice perfetta per una settimana rigenerante o un long weekend all'insegna della prevenzione e del relax.
Aperto nel 2005, il complesso termale meranese è da due decenni punto di riferimento per il benessere e la salute. Il Parco offre un polmone verde nel cuore della città.
Apre il nuovo wintergarden alle terme di Merano: full immersion nel calore di sauna e MySpa un ambiente luminoso, elegante e confortevole, prima ... e dopo il divertimento sulla neve.